A chi è rivolto
Descrizione
Informazioni su abbattimento di albero/i di proprietà privata
Come fare
Chiunque debba abbattere uno o più alberi di proprietà privata deve verificare se la zona interessata è a vincolo paesaggistico o meno prima di effettuare l’intervento.
Gli abbattimenti di alberi presenti in aree di interesse ambientale di cui all’art. n. 37.2 delle N.T.A. del Piano Regolatore Generale Comunale sono sottoposti a preventiva autorizzazione paesaggistica.
Cosa serve
E’ prevista un’istanza di abbattimento, corredata da idonea documentazione a cura di tecnico abilitato da presentare agli uffici competenti.
Nel caso si intenda effettuare abbattimenti in zone non sottoposte a vincoli paesaggistici i cittadini possono procedere previa comunicazione all’Ente comunale.
Non sono previste comunicazioni od autorizzazioni per gli abbattimenti di coltivazioni produttive, quando queste abbiano raggiunto la fine turno.
Cosa si ottiene
La prevista autorizzazione rilasciata dal comune, dove prevista.
Tempi e scadenze
Condizioni di servizio
ltre a quelle quelle indicate nei punti precedenti:
RACCOMANDAZIONI
Gli interventi necessari all’abbattimento devono essere svolti da personale qualificato e preparato, con conoscenze tecniche ed esperienza tali da evitare incidenti.
È indispensabile informarsi e mettere in pratica tutte le necessarie regole di sicurezza.
Prima dell’esecuzione dell’intervento è opportuno valutare:
- le caratteristiche della pianta (specie, altezza, diametro, andamento del tronco, inclinazioni e direzione di caduta naturale, sviluppo della chioma, ecc. );
- lo stato di salute dell’albero (posizione delle radici, il taglio dei contrafforti, presenza di rami spezzati o loro prevedibile caduta, ecc.);
- le caratteristiche dell’ambiente circostante e la presenza di eventuali ostacoli (pendenza del terreno, presenza di altri alberi, di recinzioni, di immobili, vicinanze a spazi/aree accessibili al pubblico, ecc.);
- gli spazi per l’esecuzione corretta dell’abbattimento e le successive operazioni (spazi di caduta, di possibili rimbalzi e rotolamenti, spazi di sramatura e depezzatura, ecc.); la collocazione di segnaletica idonea ad evitare l’accesso di persone non addette al lavoro, a sbarrare le vie di accesso non direttamente controllabili, ecc.;
- l’uso di attrezzature idonee e certificate (marcatura CE, manuali d’uso e manutenzione, ecc.);
- la dotazione e l’uso del necessario equipaggiamento e i dispositivi di protezione individuale.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 22/05/2024